REGOLAMENTO ORTI SOCIALI
Approvato nell’assemblea dei conduttori degli orti sociali del 20.09.2022
………………………………………………………………..
1. Gli orti sociali vengono assegnati dal Presidente dell’Ente Morale per realizzare attività di
giardinaggio e orticoltura e al fine di promuovere Il rispetto per l’ambiente, la creazione e il
consolidamento di legami sociali.
2. L’assegnazione degli orti ha durata annuale. L’orto assegnato non è cedibile, né
trasmissibile a terzi a nessun titolo. Qualora il concessionario manifesti l’interesse a non
permanere nell’orto dovrà informarne l’Ente entro e non oltre il 30 novembre.
3. Il Presidente potrà revocare l’assegnazione, anche senza comunicazione scritta
all’assegnatario, per mancato rispetto, per uno o più inadempimenti di cui al presente
regolamento.
4. Il pagamento del primo anno deve essere versato al momento dell’assegnazione.
In caso di rinnovo del contratto, la quota annuale deve essere corrisposta entro e non oltre
il 31 gennaio di ogni anno. Al termine della data indicata senza nessun versamento, l’Ente
potrà riprendere possesso dell’orto, senza nessun obbligo di preavviso. In nessun caso
l’Ente potrà risarcire il canone annuo.
5. L’erogazione dell’acqua negli orti sarà a giorni alterni. Il periodo di funzionamento
dell’irrigazione sarà coincidente con i tempi definiti dal Consorzio di Bonifica.L’acqua verrà
usata secondo criteri di economicità.
6. La coltivazione degli orti dovrà essere condotta con metodo biologico; è vietato l’uso di
prodotti inquinanti come diserbanti, antiparassitari, fatto salvo le situazioni di emergenza.
7. L’orto assegnato dovrà essere tenuto in uno stato decoroso, provvedendo alla
manutenzione della recinzione, eliminando le erbacce infestanti, evitando di introdurre
nell’orto oggetti non pertinenti (come, per esempio, vecchie vasche da bagno per il
rimessaggio dell’acqua) e di costruire baracche con materiali fatiscenti.
8. Il posteggio delle auto nei vialetti di accesso è vietato per consentire la libera circolazione
lungo i passaggi principali e secondari. Si può accedere con l’auto nei vialetti solo per
carico o scarico di oggetti, l’auto deve essere sempre riportata e posteggiata fuori dai
vialetti.
9. La raccolta differenziata deve vedere la collaborazione di tutti. L’organico dovrà essere
messo negli appositi cassonetti. Per gli altri materiali (plastica, vetro, indifferenziata, carta),
in attesa della sistemazione di altri appositi cassonetti, ogni conduttore dovrà avere cura di
non lasciarli a Santa Giusta, ma di portarli in paese, utilizzando i contenitori dei propri
domicili.
10. I vari i passaggi pedonali che portano agli orti sociali dovranno essere tenuti puliti. Non
accendere fuochi e non bruciare sterpaglie, non gettare rifiuti negli spazi liberi.
11. I confini del proprio orto potranno essere delimitati con recinzioni che non dovranno
superare 2 metri di altezza, senza usare filo spinato e teli per la recinzione.
Il Presidente dell’Ente Morale Michele Di Sangro
Ente Morale Michele di Sangro, Via Croce Santa, 48 San Severo, (FG)| Tel: | Email: entedisangrosansevero@gmail.com
© 2022 Ente Morale Michele di Sangro