La funzione prevalente dell’Ente è di fornire, come da testamento della donatrice Marchesa Elisa Croghan, un supporto tecnico ad iniziative volte ad avviare un processo di sviluppo dell’agricoltura locale, attraverso azioni concrete e formazione degli operatori agricoli, con una strategia innovativa slegata dai vecchi schemi operativi.
L’obiettivo dell’Ente Morale Michele di Sangro, Principe di San Severo è ancora oggi quello di promuovere e supportare azioni innovative in tutti i settori dell’ambiente rurale proposte da operatori locali, pubblici e privati.
Scopo e finalità dell’Ente, in conformità e nel rispetto della volontà della Sig.ra Elisa CROGHAN, è quello di promuovere lo sviluppo sociale ed economico del territorio ed in particolare il progresso e la prosperità dell’agricoltura di San Severo.
Per raggiungere tale scopo e finalità l’Ente esplica, a titolo meramente esemplificativo, le seguenti attività: Gestione delle strutture e dei beni appartenenti all’Ente finalizzate a valorizzare il territorio e le colture ivi esistenti di gestire, in conformità ai principi di efficacia, efficienza e trasparenza, i compendi di beni facenti parte del proprio patrimonio ovvero ad essa affidati o conferiti in uso; Si occupa di organizzazione e gestione di corsi di apprendistato e di formazione professionale, oltre a stage e tirocini formativi, creazione di eventi e/o manifestazioni legati al territorio ed all’agricoltura. Senza tralasciare la sperimentazione pratiche dirette alle colture da agricoltura biologica e sperimentazione tecniche di pratica rurale.
Gli orti sociali vengono assegnati dal Presidente dell’Ente Morale per realizzare attività di giardinaggio e orticoltura e al fine di promuovere Il rispetto per l’ambiente, la creazione e il consolidamento di legami sociali. favoriscono un sano impiego del tempo libero, facilitando occasioni di incontro per iniziative ricreative, culturali e sociali, favorendo anche il recupero di un rapporto diretto e attivo con la terra, la natura e la trasmissione di conoscenze tecniche naturali d coltivazione
L’assegnazione degli orti ha durata annuale. L’orto assegnato non è cedibile, né trasmissibile a terzi a nessun titolo. Qualora il concessionario manifesti l’interesse a non
permanere nell’orto dovrà informarne l’Ente entro e non oltre il 30 novembre.
Il Presidente potrà…
Per realizzare attività di giardinaggio e orticoltura e al fine di promuovere Il rispetto per l’ambiente, la creazione e il consolidamento di legami sociali
Tiro a Piattello, corsi di equitazione, aereomodellismo, tiro con la pistola
Organizzazione e gestione di corsi di apprendistato e di formazione professionale, oltre a stage e tirocini formativi
Obiettivo dell'Ente è quello della promozione e sviluppo sociale ed economico del territorio ed in particolare il progresso e la prosperità dell’agricoltura di San Severo
Sperimentazione pratiche dirette alle colture da agricoltura biologica e sperimentazione tecniche di pratica rurale
Istituzione di corsi d’istruzione di pratiche a giovani agricoltori e organizzazione di conferenze agrarie
Posta del Principe potrebbe diventare un polmone verde della città di San Severo, valorizzando i suoi 135 orti sociali, la sua pinetina, valorizzando le attività sportive che già vi si praticano (Tiro a Piattello, corsi di equitazione, aereomodellismo, tiro con la pistola) e con l’attività di ristorazione e ludico-sociale, insieme al centro polifunzionale di prossima realizzazione.
L’Ente Morale Michele di Sangro, Principe di San Severo, potrà diventare presto anche un faro di riferimento culturale e comportamentale non solo per la città di San Severo, ma dell’intera provincia,cogliendo appieno la volontà e lo spirito dei suoi illustri fondatori e benefattori, quali furono il principe Michele Di Sangro, di cui porta il nome, e della sua compagna Elisa Croghan, figlia dell’omonimo e grande botanico, che formò ed ispirò entrambi ad interessarsi dell’agricoltura e del suo sviluppo.
Ente Morale Michele di Sangro, Via Croce Santa, 48 San Severo, (FG)| Tel: | Email: entedisangrosansevero@gmail.com
© 2022 Ente Morale Michele di Sangro